Chi ha paura degli squali, di Francesco Riggi
Condividi il link
Scienza e Tecnologia   Poesia e Narrativa   Cinema e Teatro  

Nel film Io, Daniel Blake, una pellicola di qualche anno addietro del regista Ken Loach, il protagonista Daniel Blake, un operaio quasi sessantenne, impossibilitato a continuare, a causa di un infarto, il lavoro pesante che ha svolto fino a quel momento, combatte la sua battaglia contro lo Stato per il riconoscimento del sussidio di disoccupazione. In questa battaglia il suo destino si intreccia con quello di una donna, Katie, madre single di due bambini, anch'ella in gravi difficoltà per riuscire a sopravvivere.
Continua a leggere



Parigi nel XX Secolo, il romanzo postumo di Giulio Verne, di Francesco Riggi
Categorie: Scienza e Tecnologia   Poesia e Narrativa

Tutti noi, da ragazzi - almeno i maschietti, ché le femminucce preferivano altre letture - abbiamo organizzato i nostri sogni avventurosi sulle pagine di alcuni autori che ci spalancavano un mondo al di là del nostro quartiere, del nostro paesino e persino delle nostre grandi città... Continua a leggere...



Flash di luce superveloci, il Nobel per la Fisica 2023, di Francesco Riggi
Condividi il link
Scienza e Tecnologia  

Cosa fare quando si vuol fotografare un oggetto in movimento? Tutti i fotografi sanno che occorre usare dei tempi di esposizione brevi, per fare in modo che la foto non sia "mossa". In alternativa, specie se lo sfondo è scuro, usare un flash con un impulso di luce breve, che possa illuminare solo per una piccola frazione di secondo l'oggetto che si sta muovendo, e "congelarlo", per così dire, nella sua posizione. Quanto breve deve essere la durata del flash o l'apertura dell'otturatore della fotocamera?
Continua a leggere

Cosa accadrebbe se, Risposte scientifiche a domande ipotetiche assurde, di Francesco Riggi
Condividi il link
Scienza e Tecnologia  

Esistono occupazioni più interessanti che lavorare nel campo della robotica alla NASA, a tal punto da lasciare il posto e dedicarsi ad altro? Evidentemente si, almeno per Randall Munroe, che nel 2006 ha lasciato l'impiego presso il Langley Research Center della NASA per dedicarsi alla sua attività di fumettista, di scrittore e creatore di blog di successo, ( xkcd , What if ).
Continua a leggere

A proposito di Intelligenza Artificiale, di Francesco Riggi
Condividi il link
Scienza e Tecnologia  

La crescita esponenziale di attenzione in questi ultimi mesi verso la questione dell'Intelligenza Artificiale dimentica talvolta che in realtà questa questione è vecchia di almeno 70 anni, cioè da molto prima che computer, cellulari, app, siti di informazione, algoritmi,.. fossero a disposizione praticamente di chiunque.
Continua a leggere

Quell'imprevisto che ci apre il cuore, di Francesco Riggi


Condividi il link

Scienza e tecnologia   Attualità  

Già dai primordi della sua storia l'umanità si è resa conto, come ha sottolineato in un suo saggio il fisico John Barrow, che la natura ci propone una serie di eventi prevedibili, insieme ad eventi imprevedibili. Gli uomini, dunque, sono stati sempre coscienti di questa duplice possibilità: gli eventi ripetitivi, ciclici, dunque prevedibili sulla base della storia passata, hanno permesso all'uomo di vivere nella storia..
Continua a leggere

Ecologismi/2, Riccioli d'oro, di Giorgio Fallica


Condividi il link

Attualità   Società   scienza  

C'è una parola sempre citata dagli astronomi quando parlano della posizione privilegiata della Terra rispetto agli altri pianeti: Goldilocks. La parola fa riferimento a una favola inglese:
C'era una volta una famiglia di orsi, che vivevano in una piccola casa nel bosco: Papà Orso, Mamma Orsa e Orsetto. Mentre gli orsi erano fuori casa, arrivò una piccola bimba chiamata Riccioli d'oro....
Continua a leggere

Ecologismi/1, un andamento lento, di Giorgio Fallica


Attualità   Società   scienza  

A quale velocità il progresso tecnologico è sostenibile? La Terra può sopportare un aumento indiscriminato dello sfruttamento delle risorse naturali? Progresso e rispetto della natura sono inconciliabili? Sono solo alcune delle tantissime domande che rientrano nel dibattito sui temi ecologici...
Continua a leggere...



Fisici, felini e fotoni. Dietro le quinte del Nobel per la Fisica 2022, di Antonio Cagni


Condividi il link

Categorie: Scienza e Tecnologia

Il Nobel per la fisica 2022 è stato assegnato a tre scienziati: Alain Aspect, John F. Clauser e Anton Zeilinger (tutti fra i 75 e gli 80 anni, uno è francese ed ha i baffi, uno è californiano e sembra austriaco, uno è austriaco e sembra californiano).
Ricordandomi di essere laureato in fisica, sono andato a cercare la motivazione. "Il premio Nobel per la Fisica 2022 è stato assegnato ad A. Aspect, J. F. Clauser e A. Zeilinger per gli esperimenti con i fotoni entangled, stabilendo la violazione delle disuguaglianze di Bell e aprendo la strada alla scienza dell'informazione quantistica".
E non ci ho capito niente, anche se dovrei. Continua a leggere...



Sete di eternità, di Francesco Riggi


Condividi il link

Categorie: Scienza e Tecnologia

Il cielo intorno a noi è pieno di sonde lanciate dall'uomo, fin da quando, nell'Ottobre 1957, lo Sputnik 1, il primo satellite artificiale, iniziò a orbitare intorno alla Terra. Lo Sputnik 1 rimase in funzione tre settimane prima che le sue batterie si esaurissero e continuò a orbitare intorno alla Terra per altri due mesi prima di ricadere giù: un passo importante, tuttavia, per le esplorazioni al di fuori del nostro Pianeta, che diede l'avvio, come sappiamo, all'era spaziale. Continua a leggere...



Einstein, il panteismo e la libertà dell'uomo, di Antonino Lanza

Categorie: Scienza e Tecnologia   Società

Albert Einstein è stato certamente tra i maggiori scienziati della storia umana. Le sue scoperte nei primi decenni del XX secolo hanno rivoluzionato la Fisica ed anche la nostra vita quotidiana. Si pensi allo sviluppo della teoria atomica e della meccanica quantistica di cui abbiamo ogni giorno innumerevoli applicazioni sotto i nostri occhi - dal forno a microonde alle cellule fotoelettriche - fino alla scoperta dell'energia nucleare che fa brillare le stelle, permette di produrre elettricità e di curare diverse malattie tumorali con la radioterapia. Continua a leggere...



Un nuovo occhio per scrutare l'Universo, di Antonino Lanza

Categorie: Scienza e Tecnologia

Il prossimo 22 dicembre è previsto il lancio del nuovo telescopio spaziale James Webb, destinato a rivoluzionare le nostre conoscenze sull'evoluzione dell'Universo e sui sistemi planetari intorno ad altre stelle. Dal nuovo strumento ci si attende un balzo in avanti paragonabile a quello avvenuto negli anni '90 con il suo predecessore, il telescopio spaziale Hubble. Continua a leggere...



Un po' di ordine nel caos, i Nobel per la Fisica 2021, di Francesco Riggi

Scienza e Tecnologia

Vita difficile quella di un Premio Nobel, specie in Italia. Anche nel campo della Fisica, dove quest'anno il prestigioso riconoscimento ha premiato anche l'italiano Giorgio Parisi, oltre che il tedesco Klaus Hasselmann e il giapponese-americano Syukuro Manabe. Vita difficile, perché, fin da subito, ad un Premio Nobel si chiede di tutto:
Continua a leggere...



Scienza al Meeting 2021, puntare sulla persona, di Francesco Riggi

Scienza e Tecnologia   Attualità

Che al Meeting di Rimini in corso in questi giorni si parli di scienza, dalle neuroscienze all'astrofisica, non è una novità. Innumerevoli edizioni passate di questa manifestazione hanno messo a tema tanti aspetti della cultura scientifica e della tecnologia, come parte integrante del pensiero dell'uomo e dei tentativi che l'uomo fa per modificare l'ambiente e le condizioni di vita. Anche nella edizione di quest'anno, pur segnata ancora pesantemente dalla pandemia, che ha ridotto le possibilità di fruizione in diretta degli eventi, questi temi hanno un posto importante nel programma a cui stiamo assistendo.
Continua a leggere...



Uno sguardo ai temi scientifici del Meeting 2021, di Antonino Lanza

Scienza e Tecnologia   Attualità

Il meeting di Rimini 2021 dedica anche quest'anno un ampio spazio alla scienza ed ai suoi protagonisti in dialogo con il tema che riprende una frase del diario del filosofo Kierkegaard: "Il coraggio di dire io". L'io umano è continuamente provocato dal mondo naturale di cui esso stesso è parte. Sorgono così incessantemente domande sulla realtà fisica e sul suo rapporto con noi esseri umani, oltre che su noi stessi e sulle sorprendenti ed uniche capacità dei nostri io umani. Continua a leggere...



In cerca di compagnia, di Francesco Riggi

Scienza e Tecnologia

"Toc, toc, c'è qualcuno?". Dopo l'arrivo delle ultime sonde in prossimità di Marte, alcune delle quali atterrate sul suolo del pianeta rosso, pronte ad iniziare un'esplorazione più dettagliata, alla ricerca di tracce, anche essenziali, di organismi viventi, è sempre viva la domanda sulla esistenza o meno della vita al di fuori della nostra Terra. Una domanda alla quale è già difficile dare una risposta limitandosi all'interno dei confini del Sistema Solare, immaginiamo poi se volessimo estendere la domanda all'intera Via Lattea, la nostra Galassia, con i suoi 400 miliardi di stelle, la maggior parte delle quali dotata di pianeti. Continua a leggere...



Nulla di più grande, di Giorgio Fallica

Scienza e Tecnologia

Cosa hanno vissuto gli astronauti che, scesi sul suolo della Luna, hanno visto la Terra sorgere dall'orizzonte lunare e poi tramontare? Quei pochi uomini che hanno visto la Terra da lontano (da oltre 300 mila chilometri di distanza) hanno descritto quell'esperienza come una vertigine. Poi come stupore, serena meraviglia, affetto profondo per quell'oggetto all'apparenza piccolo e per chi lo abita. È con questa suggestione che inizia un piccolo libro: Nulla di più grande di Marcello Massimini e Giulio Tononi, edito da Baldini e Castoldi (Milano 2013). Questo testo è uno dei riferimenti dell'Associazione Culturale Euresis per un lavoro di approfondimento sul tema dell'io come oggetto della ricerca. Continua a leggere...



Nuove sonde verso Marte, domande al cielo, di Francesco Riggi

Scienza e Tecnologia

Che ci sia da preoccuparsi per una moltitudine di veicoli spaziali in prossimità del Pianeta Rosso? È di questi giorni la notizia che quasi in contemporanea tre nuove sonde si stanno avvicinando a Marte, dopo essere partite dalla Terra nello scorso Luglio. La prima di queste è la sonda degli Emirati Arabi Uniti, che il 9 Febbraio è entrata in orbita marziana, la seconda è una sonda cinese, che a sole 24 ore di distanza, il 10 Febbraio, ha compiuto la stessa manovra, mentre il 18 Febbraio sarà la volta della sonda americana Mars2020. Continua a leggere...



Una dimora per l'uomo. Anche in condizioni estreme, di Francesco Riggi

Scienza e Tecnologia   Cinema

In un recente film del 2019, Che fine ha fatto Bernadette?, la protagonista, Bernadette per l'appunto, architetto di successo, che ha abbandonato il suo lavoro per occuparsi della famiglia, ma anche in seguito ad una crisi di creatività professionale, giunta ormai ai limiti della sanità mentale, in un viaggio fuga dalla realtà nei ghiacci dell'Antartide riscopre la possibilità di riprendere la sua passione per l'architettura e l'amore vero per i suoi familiari progettando una nuova base antartica, destinata ai ricercatori che trascorrono lunghi periodi in condizioni estreme... Continua a leggere...



Un percorso non conservativo, andata al CERN e ritorno con un vero guadagno, conversazione con Lucio Rossi promossa dall'Associazione Euresis, di Antonino Lanza

Scienza e Tecnologia

Lucio Rossi è un fisico italiano che ha lavorato al CERN per vent'anni dirigendo un gruppo di oltre duecento ricercatori e tecnici che hanno costruito il Large Hadron Collider (LHC), un anello da 27 km di circonferenza, il più potente acceleratore di particelle esistente al mondo. Recentemente insignito del Premio Rolf Wideroe per i suoi eccezionali contributi allo sviluppo dell'LHC, Rossi è rientrato da poco all'Università di Milano ed ha accettato di raccontare la sua esperienza al CERN in una chiacchierata informale organizzata dall'Associazione Euresis...
Continua a leggere...



L'universo dietro l'angolo, di Francesco Riggi

Scienza e Tecnologia

Dicono che salendo su per l'Etna in una sera d'estate, quando il caldo cittadino invita a cercare, magari in compagnia di amici, il refrigerio della montagna, si possano vedere le stelle, che le luci della città ormai ci precludono. Così i nostri occhi, una volta abituatisi al buio, e se si ha la fortuna di mantenersi in queste condizioni almeno per un po', iniziano ad osservare ciò che in altre condizioni non sarebbero in grado di percepire... Continua a leggere...



A sinistra: una sezione di cervelletto, con fattore di ingrandimento 40x, ottenuto con microscopia elettronica; a destra: una sezione di una simulazione cosmologica, con estensione 300 milioni di anni luce.
Delle stelle e dei neuroni, di Giorgio Fallica

Scienza e Tecnologia

Certe idee tornano sempre. Passano i secoli e i millenni, le mode e le scuole filosofiche: prima o poi spunta fuori un pensatore o uno scienziato che te le ripropone, sotto altra forma o con altri intenti. Di una ipotetica somiglianza, o analogia, tra la struttura del corpo o della mente umana (microcosmo) e la struttura o l'anima dell'Universo (macrocosmo) molti hanno ragionato (...) Quali sono dunque le somiglianze fra Universo e cervello umano? Continua a leggere...



La bellezza asimmetrica, di Salvatore Aiola

Scienza e Tecnologia

Nel linguaggio comune il concetto di simmetria è legato a un senso di armonia e di proporzione. (...) Il corpo umano è un esempio di simmetria di riflessione: la parte destra del nostro corpo è una riflessione (quasi) esatta della parte sinistra. (...) La bellezza dell'Universo e delle sue leggi, è sì nella loro simmetria, ma ancor più nella loro mancanza di simmetria. Continua a leggere...



Mappa del fondo cosmico di microonde osservata dal telescopio spaziale Planck. (credits: ESA)
La prima luce dell'Universo, di Giuseppe Puglisi

Scienza e Tecnologia

Luntane 'cchiù luntane de li luntane stelle
luce la luce 'cchiù belle che me fa 'ncore cantà.

      (Luntane 'cchiù luntane, Canto Popolare Abruzzese)

L'immediatezza dell'esperienza espressa in questo canto esprime una domanda che ognuno di noi si è fatto almeno una volta guardando il cielo stellato: qual è la stella più lontana, qual è la luce più lontana fra tutte queste che vedo?... Continua a leggere...



Quando i siciliani rischiarono di dare il proprio nome ad un nuovo elemento chimico, di Francesco Riggi

Scienza e Tecnologia     Sicilia

Intorno alla fine degli anni '30 quasi tutti gli elementi chimici della Tavola Periodica erano noti, ad eccezione di pochissimi elementi, esistenti soltanto come elementi instabili. Tra questi l'elemento 43 annunciato da un gruppo di chimici tedeschi e battezzato con il nome di Masurio nel 1925, ma non più osservato fino al 1937, quando a Palermo Emilio Segré, uno dei fisici del gruppo di Enrico Fermi, ne ha un'evidenza certa. Ma come chiamare il nuovo elemento? Le storie del tempo ci dicono dei tentativi locali di battezzare l'elemento 43 con il nome di Panormium, dalla città di Palermo, nonché dei suggerimenti, arrivati forse da ambienti politici vicini al regime, di usare il termine Trinacrium... Continua a leggere...



Il Nobel 2020 per la Medicina e Fisiologia e la scoperta del virus dell'epatite C, di Gretel Barone

Scienza e Tecnologia

Una volta nota come epatite non A-non B, l'epatite C è una malattia infettiva grave, socialmente molto rilevante, che interessa circa 70 milioni di persone nel mondo. Il premio Nobel 2020 per la Medicina rende merito alla scoperta del virus responsabile di questa malattia... Continua a leggere...



Nobel per la Chimica, le forbici molecolari per l'editing del genoma, di Raffaele Bonomo

Scienza e Tecnologia

Due donne protagoniste del Nobel per la Chimica 2020. Un evento non comune, se si pensa che negli ultimi venti anni solo altre due donne, a fronte di una cinquantina di colleghi uomini, sono state insignite del Nobel in questo settore. Una inversione di tendenza dunque? Quest'anno il riconoscimento è stato assegnato dall'Accademia Svedese delle Scienze ad Emmanuelle Charpentier e a Jennifer Doudna, per lo sviluppo del metodo di editing genomico.. Continua a leggere...



Il Nobel 2020 per la Fisica a Penrose, Ghez e Genzel per lo studio dei buchi neri, di Antonino Lanza.

Scienza e Tecnologia

I buchi neri hanno una forza di gravità così intensa che possono modificare le proprietà dello spazio ed anche lo scorrere del tempo, come illustrato nel film Interstellar di Christopher Nolan.... Penrose, quasi novantenne, rimane un investigatore attivo ed arguto, profondamente attento al mistero della realtà... Continua a leggere...